
Superbonus 110%: finalmente varati i decreti attuativi del Decreto Rilancio
Superbonus 110%: finalmente varati i decreti attuativi del Decreto Rilancio
Al fine di dare concreta attuazione al Superbonus al 110% – ovvero all’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 da ripartire in 5 quote annuali per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici – il Mise ha varato il 29 luglio 2020 i due decreti attuativi previsti dall’art. 119 del Decreto Rilancio: il c.d. “Decreto Requisiti tecnici” e il “c.d. Decreto Asseverazioni”.
Il “Decreto Requisiti tecnici” definisce:
- i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano delle agevolazioni di cui all’Ecobonus, del Bonus facciate e del Superbonus al 110%;
- i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento;
- le procedure e le modalità di esecuzione di controlli a campione, sia documentali che in situ, eseguiti dall’Enea e volti ad accertare il rispetto dei requisiti che determinano l’accesso al beneficio.
Il “Decreto Asseverazioni”, invece, disciplina:
- il contenuto e le modalità di trasmissione dell’asseverazione;
- le modalità di verifica ed accertamento delle attestazioni e certificazioni infedeli al fine dell’irrogazione delle sanzioni previste dalla legge.
Per un approfondimento, si veda E. de Pizzol, in «Superbonus 110%: le novità alla luce della conversione del Decreto Rilancio, delle istruzioni dell’Agenzia e dei decreti attuativi del Mise», ne La Settimana professionale n. 30/2020 del 5 agosto 2020, Seac Editrice.
Avvocato Elisa de Pizzol